L’Umbria di Collecapretta

Collecapretta è una piccola azienda che si trova in una piccola località vicino a Spoleto, immersa nella campagna umbra.

Gestita dalla famiglia Mattioli la cui attività abbraccia tutti gli aspetti legati alla campagna, non solo la coltivazione della vite, ma anche per esempio l’allenamento di maiali x ottimi prosciutti e salumi….

Cinque ettari di vigneti situati in collina ad un’altitudine tra i 400 e i 550 s.l.m., ben ventilata e composizione dei terreni di origine argillosa.

Grande attenzione è posta in vigna, con il rispetto dei cicli della natura, la totale assenza di erbicidi, pesticidi e diserbanti.

La stessa cura è posta in cantina dove si praticano fermentazioni spontanee, vietato l’uso di anidride solforosa, i travasi vengono effettuati in funzione del ciclo lunare e per illimpidire i vini ci si affida ai rigori dell’inverno.

Collecapretta ha sempre cercato di interpretare e valorizzare i vitigni locali, accanto a vigneti di Trebbiano Spolentino, da vigne di sessant’anni, e Sangiovese, da ceppi di trent’anni, sono stati piantati negli anni vitigni di Barbera, Greco, Merlot e Ciliegiolo.

All’assaggio personalmente mi ha colpito l’estrema intensità di profumo e la concentrazione in bocca del trebbiano spoletino, una varietà che non conoscevo e molto diversa dagli altri omonimi.

Parliamo dell’etichetta “VignaVecchia”:Trebbiano Spoletino in purezza fresco e minerale, di grande beva e bella persistenza.

Così pure la versione orangewine del “TerradeiPreti” .

Il vino Rosato di Collecapretta, appena preso dalla botte, ha un color buccia di cipolla carico,ed è molto interessante; peccato che quest’anno il Ciliegiolo da cui nasce abbia avuto un drastico calo nella produzione e quindi si sia ricorso all’aggiunta di Sangiovese.

Mi sono fatta attrarre poi dalla “Selezione LeCese”, Sangiovese di vigne di 60 anni che fanno passaggio di min 12 mesi in tonneaux .

Suadenti profumi di foglie di tabacco e cacao e pepe che tornano in bocca e dalla rotondità vellutata.

Ringraziamo la Signora Anna per la sua disponibilità e …per l’accoglienza!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...