Nel libro PIWI Vini Super Sostenibili l’autrice Antonella Danzo spiega
cosa sono i vitigni Piwi (acronimo della parola tedesca “PilzWiderstandsfähig” che indica vitigni resistenti alle crittogamiche), come nascono e quali sono i loro punti di forza, analizzando tutti i nuovi vitigni resistenti attualmente iscritti al Registro Nazionale della Vite. E’ l’inizio di un viaggio attraverso le cantine che producono i vini “Piwi”, oggi marchio di qualità, cercando di approfondire come è cambiata la qualità dei vini dalla nascita ad oggi.
Weekend goloso nella Maremma toscana
Breve tour goloso in Maremma toscana. Morellino experience.
Piwi o non Piwi
a 1^ Rassegna con valutazione dei vini da PIWI, giornata organizzata a Trento dalla Fondazione Edmund Mach, giornata improntata alla conoscenza di queste varietà attraverso un confronto tra vini prodotti con almeno 95% di uve provenienti da varietà PIWI…..
IV Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINI territorio” Fondazione Edmund Mach
Lo scorso 11 giugno si sono svolte le premiazioni delle cantine vincitrici del IV Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINI territorio”…..
Il Fascino senza tempo di “Orto di Venezia”
Orto di Venezia è un vino carico di emozioni e il sorso non stanca mai.
Orto di Venezia…un vino da portare a casa e farlo anche attendere, per sorseggiarlo evocando la memoria di questi insoliti e speciali luoghi nascosti di Venezia.
Hatzidakis e la sua filosofia del vino a Santorini
Santorini, 10 luglio 2020 Santorini è un’isola, una roccia nera tuffata nel mare, un vulcano.Famosa in tutto il mondo, è la più meridionale del gruppo delle Cicladi nel Mar Egeo.E’ nata da una delle più grandi eruzioni vulcaniche della storia della Terra, che risale a ben 3.600 anni fa. I suoi vini sono quindi figli…
Degustazione vini da HATZIDAKIS WINERY
Santorini, 10 luglio 2020 Le bottiglie vengono lavorate in maniera artigianale, come vini macerati, vini biologici.Comunque sia esprimono appieno i profumi e il territorio che gentilmente li dona.E’ essenzialmente l’Isola di Santorini che si traduce nel bicchiere.Ma andiamo a degustarli e raccontarli. 1) HATZIDAKIS – AIDANI – PGI Cyclades – 2019 Vitigno: Aidani 100%Alcool 14%L’etichetta…
Emozioni allo stato puro al Merano WineFestival 2019
28esima edizione dall’ 8 al 12 Novembre 2019 Tutto è partito da qui: una tracolla, un bicchiere e … Merano WineFestival. Siamo all’interno dei magnifici saloni della Kurhaus a Merano. Eccomi con il calice in mano a iniziare questa meravigliosa esperienza! Emozionata e prontissima ad incontrare produttori e degustare i loro vini. L’evento Merano WineFestival è…
Platinum Award Premium e Old Vintage Collections
Merano WineFestival 2019 I 25 Platinum Award Premium Alto Adige – Südtirol – Kellerei St. Michael Eppan 2016 The Wine Collection Sauvignon Alto Adige – Südtirol DOC Alto Adige – Südtirol – Kellerei Tramin 2016 Terminum Vendemmia Tardiva Gewürztraminer Alto Adige – Südtirol DOC Alto Adige – Südtirol – Schreckbichl – Colterenzio 2015 Lr Alto…
Le Bio bollicine di Corvezzo sfidano il futuro
Cessalto (TV), 17 ottobre 2019 Weltanschauung La mentalità sta cambiando nel mondo del vino: i mercati vogliono il vino BIO. La grande sfida del futuro è dare risposte alla questione ambientale. Lo pensa anche Corvezzo Winery a Cessalto (TV), cantina che vanta una tradizione vitivinicola di oltre mezzo secolo. E’ la più grande azienda nazionale vitata…
Cannonau di Mamojada: Degustazione
Degustazione vini
MAMOIADA MASTERCLASS CANNONAU
Il Cannonau di Mamojada: un viaggio in Sardegna, dritti al suo cuore.
Venerdì 20 settembre 2019
Osteria Alla Pasina TV
MAMOIADA MASTERCLASS CANNONAU
I TAMASOTTI : la cantina, il Relais e la buona tavola.
22 agosto 2019 La terrazza di un locale con vista sulle colline di Mezzane, una tavola ben imbandita, un giusto bicchiere di un bel colore, un piatto servito con amore: tutti elementi che mi predispongono ad un momento conviviale, come quello di stasera con Maurizio, Nicola e Sara del magazine “VeronaWineLove”. Un’occasione per conoscerci e…
MANNI NOSSING – Tra essere e non essere
Bressanone, 11 luglio 2019 Il mio incontro oggi in cantina con Manfred Nossing, nella splendida Valle Isarco in quel di Bressanone, quasi mi mette intorno un po’ di trepidazione. Schietto e diretto Manfred. Si presenta subito nella sua essenza di uomo e di viticoltore. Mi accoglie in un clima familiare: prepara le bottiglie, presenta suo…
VINOVIP CORTINA 2019. Le variabili del successo per le ‘Olimpiadi del vino’.
Cortina d’Ampezzo.14-15 luglio 2019. Un pizzico d’emozione c’è ad essere qui: Cortina d’Ampezzo la perla delle Dolomiti. Sullo sfondo di uno dei teatri naturali più belli del mondo, il patrimonio Unesco delle Dolomiti, si rinnova l’appuntamento biennale con uno degli eventi enologici più importanti d’Italia. La notizia recente della designazione di Cortina quale prossima meta…
Wine-tasting delle Aquile.
CORTINA VINO VIP 2019 Lunedì 15 luglio Saliamo a quota 2.123 metri, sulla splendida terrazza del Rifugio Faloria, da cui si gode una vista unica sul Monte Cristallo e sul versante orientale delle Tofane. Spettacolare anche l’ascesa al rifugio in funivia: Michelangelo Antonioni ne fece addirittura un cortometraggio, intitolato appunto La Funivia del Faloria Degna…
Una Valpolicella ‘diversa’ con Marinella Camerani.
10 giugno 2019 Il mio primo incontro con i vini di Marinella è stato a Verona questo gennaio ad “Anteprima Amarone annata 2015”. Il suo Amarone degustato dal campione ‘Botte 57 Vigneto dietro casa‘ si è fatto notare, tra più di 50 degustati alla cieca: mi aveva catturato la sua natura insolita, rispetto a certi…
Degustazione Moët & Chandon e Dom Perignon
Montegalda (VI) 2 giugno 2019 – Bollicine Wine Experience Ecco un paio di appunti presi alle due prestigiose degustazioni guidate di domenica scorsa. I relatori Ais ci hanno fatto scoprire alcune tra le più importanti maison dello champagne: “Moët & Chandon e Dom Perignon” e a seguire “Krug” . Degustazione Moët & Chandon e Dom…
Degustazione KRUG
Montegaldella (VI) 2 giugno 2019 – Bollicine Wine Experience Ecco un paio di appunti presi alle due prestigiose degustazioni guidate di domenica scorsa. I relatori Ais ci hanno fatto scoprire alcune tra le più importanti maison dello champagne: Moët & Chandon e Dom Perignon e “Krug” . Degustazione KRUG Marco Tinello, relatore AIS Maison piccola che fa…
IL PERLAGE PREFETTO. Bollicine Wine Experience 2019
Domenica 2 giugno 2019. Montegalda (VI) Che sia il più semplice metodo charmat o martinotti, oppure il più fine metodo classico o champenoise, oggi gli spumanti sono i protagonisti a Bollicine wine experience. Sesta edizione e nuova location per l’evento dedicato agli spumanti: ci troviamo nella cinquecentesca Villa Palazzon di Colzé di Montegalda (Vicenza) che…
Assaggi vulcanici speciali!
Vulcanei 2019: Alla scoperta dei Volcanic Wines! VULCANEI 2019 In giro per i banchi d’assaggio ecco alcuni i vini vulcanici speciali (in ordine sparso): – TENERIFE Gual 2016 bodegas VINATIGO Le Canarie sono cosiddette ‘isole dall’eterna primavera’ con temperature che oscillano dai 9 ai 23 gradi e avvolte dalla brezza oceanica. Bodegas VINATIGO è una importante cantina…
Alla scoperta dei Volcanic Wines! VULCANEI 2019
Rovolon (PD), Domenica 19 maggio 2019 La giornata non è delle migliori, pioggia e acqua come se non ci fosse fine! Ma noi ci possiamo scaldare con dei calici di vino vulcanico dall’anima di fuoco! I vini del vulcano di tutto il mondo si sono riuniti a Vulcanei 2019, cambiando location per questa edizione: Villa Parco…
Sapori e profumi del nostro territorio. Schio, Lanificio Conte 12 aprile 2019
La Città di Schio ha festeggiato l’arrivo della Primavera con un intenso week-end di iniziative organizzato dal Comune di Schio nei giorni venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 aprile 2019. Il Lanificio Conte, pezzo della nostra vita scledense, ha fatto da location per questo incontro serale, in cui abbiamo avuto l’opportunità di scoprire come…
Sapori e profumi del nostro territorio – Galleria fotografica
Schio, 12 aprile 2019 Sapori e profumi del nostro territorio (Link all’articolo completo) .
ABBAZIA DI NOVACELLA: Il Vino che rinfranca l’anima!
13 aprile 2019 Varna (BZ) -Oggi FISAR delegazione Vicenza ci porta in gita per rinfrancare lo spirito, oltre che il palato! La giornata in partenza piovosa si trasforma in un sole splendente e aria freschissima: ideali per trascorrere una giornata davvero speciale, con delle persone altrettanto speciali. Arrivati alla meta veniamo sorpresi da paesaggi di…
Degustazione vini nelle cantine dell’Abbazia di Novacella
I vini “a merenda” Dopo la nostra visita culturale e alla cantina dell’Abbazia di Novacella (ABBAZIA DI NOVACELLA: Il Vino che rinfranca l’anima!), avviciniamo finalmente il calice a questi vini dal marchio altoatesino ma dal cuore mediterraneo. Per la nostra degustazione i vini bianchi sono stati serviti a temperature di servizio di 10-12 °C in…
Viniveri 2019 – Appunti sparsi…
Location ormai collaudata, spaziosa …anche se faceva un po’ freddino. Tavoli vino disposti molto bene dal punto di visto logistico e di percorso: mi hanno agevolato nel percorso gustativo e nel confronto. L’inizio del mio “giretto esplorativo” è stata per i cosiddetti vini macerati bianchi, il bianco vinificato come il rosso. Anche se l’ ‘orange’…
Sincerità… questo è il nome che vorrei dare a te!
Vinnatur 2019: Ecco alcuni vini di cui porto il ricordo Il quinto gusto…Vinnatur è anche questo! (link all’articolo completo)
Il quinto gusto…Vinnatur è anche questo!
Vinnatur a Sarego, 6-7-8 aprile 2019 Weekend di fuoco questo che da inizio al Vinitaly, e che ospita in parallelo anche questa meravigliosa manifestazione per gli amanti dei vini naturali: Vinnatur Giunta alla 16^ edizione una tra le più famose manifestazioni di vini naturali in Italia per numero di aziende partecipanti, un evento importante nel…
Viniveri 2019…il naturale che va oltre!
La prima giornata di Viniveri 2019… ecco i miei pensieri!
Il fascino del “Rubesco” di Lungarotti
Oggi il mio viaggio in Umbria inizia con una delle cantine storiche umbre: Lungarotti Fondate negli anni ‘60 da Giorgio Lungarotti, le omonime cantine Lungarotti rappresentano da decenni un punto fermo e indiscutibile nella scena vitivinicola…umbra e non solo! Dopo il tour della cantina, passiamo alla degustazione: -“Torre di Giano-Vigna il Plinio” 2012 (trebbiano vermentino…
Anteprima Chiaretto 2018: I miei assaggi
Una sessantina i produttori, 120 i vini in degustazione. Elenco gli assaggi che mi sono piaciuti (in ordine sparso di degustazione): Valtenesi Chiaretto 2018 -cantina CA’ DEI FRATI : Riviera del Garda Classico Chiaretto – Rosa dei Frati 2018: Color rosa antico chiaro. Ventaglio olfattivo ampio dal petalo di rosa ai piccoli frutti rossi, seguono…
Brindisi in Rosa con l’Anteprima del CHIARETTO 2018: Lazise 10-11 marzo 2019
Brindisi in ROSA questa domenica : rosa tenue, cerasuolo,…per l’appunto rosa ‘chiaretto’ dalle sfumature più o meno intense…. Uniti da questo colore nonchè da un unico territorio, si presentano a questo evento il Consorzio Chiaretto di Bardolino e il Consorzio Valtènesi Chiaretto. Questa collaborazione tra i due consorzi viene consolidata nell’11^ edizione di Anteprima Chiaretto…
Anteprima Chiaretto 2018: Gallery fotografica
Brindisi in Rosa con l’Anteprima del CHIARETTO 2018: Lazise 10-11 marzo 2019 Anteprima Chiaretto 2018: I miei assaggi
Mamertino, il vino preferito da Giulio Cesare!
Manca un mese circa all’evento atteso per la maggior parte degli appassionati di vino: VINITALY 2019. E ciò mi fa riaffiorare i ricordi del servizio svolto per FISAR Vicenza al Vinitaly and the city 2018 – stand Sicilia. Il vino che ho proposto alla mescita in quell’occasione è una DOC di cui si sente poco…
L’aromatico Ruche’
Domenica . Anche se la voglia di cucinare è poca, il desiderio di cose buone non manca mai … e neanche un buon vino rosso! Mi è balzata all’occhio questa bottiglia di Ruche’ girando per la fiera del Tartufo d’Alba un paio d’anni fa. Ricordo che avevo appena studiato le varie DOCG piemontesi. Confesso che…
Paella de marisco e vino Rose’
PAELLA DE MARISCO INGREDIENTI per 8/10 persone: • 500 g di riso BALDO (in alternativa al Bomba) • 300 g di seppie • 300 g di mazzancolle • 300 g di calamari • 300 g di totani • 400 gr merluzzo fresco • 4 gamberoni + 4 e scampi! • 1 manciata di cozze/vongole (da…
L’Umbria di Collecapretta
Collecapretta è una piccola azienda che si trova in una piccola località vicino a Spoleto, immersa nella campagna umbra. Gestita dalla famiglia Mattioli la cui attività abbraccia tutti gli aspetti legati alla campagna, non solo la coltivazione della vite, ma anche per esempio l’allenamento di maiali x ottimi prosciutti e salumi…. Cinque ettari di vigneti…
Viva la pasta!
Eh la pasta! Non manca mai sulla mia tavola! Oggi cucino io….
La maremma toscana di Celestina Fe
Estate 2018 per me è stata la Maremma: significa anche, per gli amanti del vino autoctono, Ansonica. Vitigno che troviamo qui, specie nella zona della costa dell’Argentario ed anche in Sicilia (più che altro un clone Inzolia). Parliamo di un vitigno che mi ha suscitato curiosità specie quando l’anno scorso è apparsa la notizia di…
“Sangue d’inverno”….ovvero Anteprima Amarone 2015
“Mosto invernale, freddo sangue delle uve” fu definito il primo antenato del vino “Amarone della Valpolicella”. “Acinatico” come riportano ancora alcune etichette in memoria del passato. Nato nel 1936 ed “Amaro” per di più …cioè secco, se si pensa che è nato per errore da un Recioto, passito dolce, dimenticato in botte. Assaggiare questo ‘Recioto…
Anteprima Amarone 2015 : Appunti di degustazione
La degustazione in sala apposita per la stampa, è stata fatta nel mio caso parzialmente alla cieca. Si è messa a confronto l’annata 2015. In alcuni casi poi ho voluto approfondire al banco del produttore le tecniche di vinificazione nonché il terroir che ha reso così particolare proprio il loro vino. Ecco alcuni assaggi che…
Anghelu Ruju….e goloso dolce al cioccolato!
Ancora freddo. Oggi è l’ultimo dei “giorni della merla”. In attesa dei fiocchi di neve previsti per questa serata, ho pensato di preparare un dolce molto cioccolatoso…un torta “Sacher”! Una base di pan di spagna al cioccolato per un ripieno un po’ meno classico: ho pensato alla confettura di ciliegie e cannella. Per esaltare il…
Oggi vi racconto…dell’amore nato tra il Signor Torcolato e la Signora Frolla all’albicocca
Sapori che si chiamano, profumi che si fondono. Questo accade quando il vino Torcolato sposa la crostata di albicocca! Ogni volta che devo fare un dolce per qualcuno, senza sbagliare, mi metto all’opera con la pasta frolla. Dolce, croccante e soprattutto burrosa! Se poi la riempiamo di confettura di albicocche, che rigorosamente ho fatto in…
Cantina Deidda: piccola chicca di Sardegna
In ricordo di Giampietro Ricordo ancora l’estate 2016, quando durante le ferie sarde ad Alghero, decisi di spostarmi per visitare le cantine a Bosa e Oristano, alla ricerca dei vini autoctoni sardi. Luoghi unici e rari per capire meglio l’ossidazione del vino tramite Flor. Luglio. Giornata caldissima. Tardo pomeriggio. Contini (famosissima cantina per il Vernaccia…
Prezioso caviale!
Sono davvero fortunata! Un paio di volte l’anno viene a trovarci un amico dalla Russia e questo mi permette di preparare qualche piatto delizioso e dal profumo di mare!
Risultati I° RASSEGNA CON VALUTAZIONE DEI VINI DA UVE PILZWIDERSTANDSFÄHIG (PIWI )
Risultati I° RASSEGNA CON VALUTAZIONE DEI VINI DA UVE PILZWIDERSTANDSFÄHIG (PIWI )
I miei assaggi al Merano WineFestival 2019
I vini Vulcanici I vini in Anfora Barolo, Barbaresco, Barbera International wine
Possono due occhi farti tremare le gambe? Noi ci proviamo… con Occhi Verdi
13 settembre 2019 Occhi Verdi IGT Toscana Antiche Tenute Riccardi Toscanelli Anno di produzione: 2018 Zona di produzione: Toscana (Pontedera-Pisa) Uvaggio: Viognier 100% Viognier è un vitigno a bacca bianca ed è originario della Valle del Rodano settentrionale. Il nome deriva dal celtico vidu che significa “bosco”. E’ stato un vitigno per molto tempo dimenticato,…