Assaggi vulcanici speciali!

Vulcanei 2019: Alla scoperta dei Volcanic Wines! VULCANEI 2019 In giro per i banchi d’assaggio ecco alcuni i vini vulcanici speciali (in ordine sparso): – TENERIFE  Gual 2016 bodegas VINATIGO  Le Canarie sono cosiddette ‘isole dall’eterna primavera’ con temperature che oscillano dai 9 ai 23 gradi e avvolte dalla brezza oceanica. Bodegas VINATIGO è una importante cantina…

Alla scoperta dei Volcanic Wines! VULCANEI 2019

Rovolon (PD), Domenica 19 maggio 2019 La giornata non è delle migliori, pioggia e acqua come se non ci fosse fine! Ma noi ci possiamo scaldare con dei calici di vino vulcanico dall’anima di fuoco! I vini del vulcano di tutto il mondo si sono riuniti a Vulcanei 2019, cambiando location per questa edizione: Villa Parco…

ABBAZIA DI NOVACELLA: Il Vino che rinfranca l’anima!

13 aprile 2019 Varna (BZ) -Oggi FISAR delegazione Vicenza ci porta in gita per rinfrancare lo spirito, oltre che il palato! La giornata in partenza piovosa si trasforma in un sole splendente e aria freschissima: ideali per trascorrere una giornata davvero speciale, con delle persone altrettanto speciali. Arrivati alla meta veniamo sorpresi da paesaggi di…

Degustazione vini nelle cantine dell’Abbazia di Novacella

I vini “a merenda” Dopo la nostra visita culturale e alla cantina dell’Abbazia di Novacella (ABBAZIA DI NOVACELLA: Il Vino che rinfranca l’anima!), avviciniamo finalmente il calice a questi vini dal marchio altoatesino ma dal cuore mediterraneo. Per la nostra degustazione i vini bianchi sono stati serviti a temperature di servizio di 10-12 °C in…

Viniveri 2019 – Appunti sparsi…

Location ormai collaudata, spaziosa …anche se faceva un po’ freddino. Tavoli vino disposti molto bene dal punto di visto logistico e di percorso: mi hanno agevolato nel percorso gustativo e nel confronto. L’inizio del mio “giretto esplorativo” è stata per i cosiddetti vini macerati bianchi, il bianco vinificato come il rosso. Anche se l’ ‘orange’…

Il quinto gusto…Vinnatur è anche questo!

Vinnatur a Sarego, 6-7-8 aprile 2019 Weekend di fuoco questo che da inizio al Vinitaly, e che ospita in parallelo anche questa meravigliosa manifestazione per gli amanti dei vini naturali: Vinnatur Giunta alla 16^ edizione una tra le più famose manifestazioni di vini naturali in Italia per numero di aziende partecipanti, un evento importante nel…

Il fascino del “Rubesco” di Lungarotti

Oggi il mio viaggio in Umbria inizia con una delle cantine storiche umbre: Lungarotti Fondate negli anni ‘60 da Giorgio Lungarotti, le omonime cantine Lungarotti rappresentano da decenni un punto fermo e indiscutibile nella scena vitivinicola…umbra e non solo! Dopo il tour della cantina, passiamo alla degustazione: -“Torre di Giano-Vigna il Plinio” 2012 (trebbiano vermentino…

Ricordi di Pantelleria nei vini di Battista Belvisi

Viaggio a Pantelleria…al tramonto dell’estate 2017. Come spesso accade… le cose migliori si lasciano per ultime, perché lasciano il sapore, il ricordo, i colori più vivi. Macchia mediterranea, olivi, fichi d’india e piante del cappero. Muretti a secco e terrazzamenti sul mare. Scenografia che fa da cornice alla azienda vitivinicola Abbazia di S.Giorgio, azienda giovane…

Anteprima Chiaretto 2018: I miei assaggi

Una sessantina i produttori, 120 i vini in degustazione. Elenco gli assaggi che mi sono piaciuti (in ordine sparso di degustazione): Valtenesi Chiaretto 2018   -cantina CA’ DEI FRATI : Riviera del Garda Classico Chiaretto – Rosa dei Frati 2018: Color rosa antico chiaro. Ventaglio olfattivo ampio dal petalo di rosa ai piccoli frutti rossi, seguono…

Brindisi in Rosa con l’Anteprima del CHIARETTO 2018: Lazise ‪10-11 marzo 2019‬

Brindisi in ROSA questa domenica : rosa tenue, cerasuolo,…per l’appunto rosa ‘chiaretto’ dalle sfumature più o meno intense…. Uniti da questo colore nonchè da un unico territorio, si presentano a questo evento il Consorzio Chiaretto di Bardolino e il Consorzio Valtènesi Chiaretto. Questa collaborazione tra i due consorzi viene consolidata nell’11^ edizione di Anteprima Chiaretto…

Mamertino, il vino preferito da Giulio Cesare!

Manca un mese circa all’evento atteso per la maggior parte degli appassionati di vino: VINITALY 2019. E ciò mi fa riaffiorare i ricordi del servizio svolto per FISAR Vicenza al Vinitaly and the city 2018 – stand Sicilia. Il vino che ho proposto alla mescita in quell’occasione è una DOC di cui si sente poco…

L’aromatico Ruche’

Domenica . Anche se la voglia di cucinare è poca, il desiderio di cose buone non manca mai … e neanche un buon vino rosso! Mi è balzata all’occhio questa bottiglia di Ruche’ girando per la fiera del Tartufo d’Alba un paio d’anni fa. Ricordo che avevo appena studiato le varie DOCG piemontesi. Confesso che…

Paella de marisco e vino Rose’

PAELLA DE MARISCO INGREDIENTI per 8/10 persone: • 500 g di riso BALDO (in alternativa al Bomba) • 300 g di seppie • 300 g di mazzancolle • 300 g di calamari • 300 g di totani • 400 gr merluzzo fresco • 4 gamberoni + 4 e scampi! • 1 manciata di cozze/vongole (da…

Arnaldo Caprai: il Sagrantino a regola d’Arte

Ho scelto di visitare questa rinomata cantina umbra, specialmente ricordando la degustazione fatta a Firenze-Stazione Leopolda all’evento Fisar Vinoè 2017. Ero un po’ reticente perchè sentivo dire che il Sagrantino dà un vino parecchio astringente e tannico, sbilanciato verso le durezze…. ma ho dovuto in parte ricredermi perchè questa cantina lo affina rendendolo un grande…

L’Umbria di Collecapretta

Collecapretta è una piccola azienda che si trova in una piccola località vicino a Spoleto, immersa nella campagna umbra. Gestita dalla famiglia Mattioli la cui attività abbraccia tutti gli aspetti legati alla campagna, non solo la coltivazione della vite, ma anche per esempio l’allenamento di maiali x ottimi prosciutti e salumi…. Cinque ettari di vigneti…

Il CILIEGIOLO sulla torta

Lasciamo alle spalle i vini opulenti e omologati per uno stile più snello, per vini di sostanza e dalla grande bevibilita’: ANTONIO CAMILLO ci accoglie di persona e ci racconta dei suoi vini. Nella zona di Montemerano troviamo il re del ciliegiolo tutto al naturale. 25 anni spesi in esperienza vitivinicola ma solo dal 2006…

Viva la pasta!

Eh la pasta! Non manca mai sulla mia tavola! Oggi cucino io….  

La maremma toscana di Celestina Fe

Estate 2018 per me è stata la Maremma: significa anche, per gli amanti del vino autoctono, Ansonica. Vitigno che troviamo qui, specie nella zona della costa dell’Argentario ed anche in Sicilia (più che altro un clone Inzolia). Parliamo di un vitigno che mi ha suscitato curiosità specie quando l’anno scorso è apparsa la notizia di…

“Sangue d’inverno”….ovvero Anteprima Amarone 2015

“Mosto invernale, freddo sangue delle uve” fu definito il primo antenato del vino “Amarone della Valpolicella”. “Acinatico”  come riportano ancora alcune etichette in memoria del passato. Nato nel 1936 ed “Amaro” per di più …cioè secco, se si pensa che è nato per errore da un Recioto, passito dolce, dimenticato in botte. Assaggiare questo ‘Recioto…