Paella de marisco e vino Rose’

PAELLA DE MARISCO

INGREDIENTI per 8/10 persone:

• 500 g di riso BALDO (in alternativa al Bomba)

• 300 g di seppie

• 300 g di mazzancolle

• 300 g di calamari

• 300 g di totani

• 400 gr merluzzo fresco

• 4 gamberoni + 4 e scampi!

• 1 manciata di cozze/vongole (da pulire)

• 2 peperoni rossi medi

• 2 pomodori rossi

• 300 g di pisellini surgelati

• 200 gr taccole fresche

• 1 cipolla bianca

• 1,2 l di brodo di pesce (fumetto)

• 1 cipolla grande

• 1 gambo di sedano

• 1 carota

• 1 bicchiere di vino bianco

• scarti del pesce (gusci e teste dei crostacei, liquido della cottura delle valve)

• 1 cucchiaino di pistilli di zafferano

• 1 cucchiaino di paprika dolce

• 1 cucchiaino di curcuma

• q.b. olio extra vergine di oliva

• q.b. sale marino integrale

PREPARAZIONE:

Pulire il pesce e mettere gli scarti in una casseruola per il fumetto. Aggiungere cipolla sedano carota. Scaldare, sfumare con il vino bianco e aggiungere acqua. Dopo almeno 10 min filtrare.

Tagliare il pesce a pezzetti, il calmaro ad anelli.

Dorare in padella gamberoni e scampi per due minuti e tenere da parte.

Cuocere le taccole e lessare i piselli. Tagliare i peperoni, la cipolla e i pomodori spellati in acqua calda.

Aprire cozze e vongole in padella coperta per qualche minuto.

Cuocere sulla stessa padella il pesce a pezzetti.

Aggiungere le verdure tagliate a pezzettini (piselli e taccole lessati)e successivamente il riso e le spezie.

Coprire con il brodo.

Lasciare cuocere a fuoco medio fino a cottura del riso, senza mai mescolare. Se serve aggiungere brodo.

Gli ultimi 5 minuti si aggiungono i crostacei, cozze e vongole.

E portate in tavola così!

NOTA DI ABBINAMENTO:

La paella è un piatto complesso e strutturato che richiede altrettanto al vino.

Mi viene in mente un bianco sardo, per esempio un Vermentino di Gallura.

Ma secondo me, vista la presenza di solanacee come il pomodoro e i peperoni, può abbinarsi bene anche un vino rosato.

Il profumo di zafferano che rilascia il brodo potrebbe richiamare qualche Chiaretto del Lago di Garda…. non ci resta che provare!

img_0547

LE FRAGHE

BARDOLINO CHIARETTO DOC Rodon 2018

La mia scelta su questo vino intrigante ricade soprattutto sulla corrispondenza olfattiva dei pistilli di zafferano, che si fondono al fruttato su uno sfondo di pietra focaia. Il vitigno rondinella ha lasciato il suo ricordo speziato in modo più evidente in questo vino.

I pistilli di zafferano li troviamo disciolti nel brodo della paella e al naso di questo Bardolino Chiaretto DOC

Gli stessi ingredienti del piatto (peperone, pomodoro) sono un richiamo al rosato.

Affinamento in acciaio per le uve corvina 80% e rondinella 20%, vinificate in rosato per ottenere questo colore cipria antico, allo stesso tempo brillante ma scarico.

Trama larga, buona progressione, vena acida, bella salinità, completano il quadro allineandosi bene con la struttura e la complessità della paella.

Brindisi in Rosa con l’Anteprima del CHIARETTO 2018: Lazise ‪10-11 marzo 2019‬

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...