Breve tour goloso in Maremma toscana. Morellino experience.
Categoria: Visite in cantina
Il Fascino senza tempo di “Orto di Venezia”
Orto di Venezia è un vino carico di emozioni e il sorso non stanca mai.
Orto di Venezia…un vino da portare a casa e farlo anche attendere, per sorseggiarlo evocando la memoria di questi insoliti e speciali luoghi nascosti di Venezia.
Degustazione vini da HATZIDAKIS WINERY
Santorini, 10 luglio 2020 Le bottiglie vengono lavorate in maniera artigianale, come vini macerati, vini biologici.Comunque sia esprimono appieno i profumi e il territorio che gentilmente li dona.E’ essenzialmente l’Isola di Santorini che si traduce nel bicchiere.Ma andiamo a degustarli e raccontarli. 1) HATZIDAKIS – AIDANI – PGI Cyclades – 2019 Vitigno: Aidani 100%Alcool 14%L’etichetta…
I TAMASOTTI : la cantina, il Relais e la buona tavola.
22 agosto 2019 La terrazza di un locale con vista sulle colline di Mezzane, una tavola ben imbandita, un giusto bicchiere di un bel colore, un piatto servito con amore: tutti elementi che mi predispongono ad un momento conviviale, come quello di stasera con Maurizio, Nicola e Sara del magazine “VeronaWineLove”. Un’occasione per conoscerci e…
MANNI NOSSING – Tra essere e non essere
Bressanone, 11 luglio 2019 Il mio incontro oggi in cantina con Manfred Nossing, nella splendida Valle Isarco in quel di Bressanone, quasi mi mette intorno un po’ di trepidazione. Schietto e diretto Manfred. Si presenta subito nella sua essenza di uomo e di viticoltore. Mi accoglie in un clima familiare: prepara le bottiglie, presenta suo…
Una Valpolicella ‘diversa’ con Marinella Camerani.
10 giugno 2019 Il mio primo incontro con i vini di Marinella è stato a Verona questo gennaio ad “Anteprima Amarone annata 2015”. Il suo Amarone degustato dal campione ‘Botte 57 Vigneto dietro casa‘ si è fatto notare, tra più di 50 degustati alla cieca: mi aveva catturato la sua natura insolita, rispetto a certi…
ABBAZIA DI NOVACELLA: Il Vino che rinfranca l’anima!
13 aprile 2019 Varna (BZ) -Oggi FISAR delegazione Vicenza ci porta in gita per rinfrancare lo spirito, oltre che il palato! La giornata in partenza piovosa si trasforma in un sole splendente e aria freschissima: ideali per trascorrere una giornata davvero speciale, con delle persone altrettanto speciali. Arrivati alla meta veniamo sorpresi da paesaggi di…
Il fascino del “Rubesco” di Lungarotti
Oggi il mio viaggio in Umbria inizia con una delle cantine storiche umbre: Lungarotti Fondate negli anni ‘60 da Giorgio Lungarotti, le omonime cantine Lungarotti rappresentano da decenni un punto fermo e indiscutibile nella scena vitivinicola…umbra e non solo! Dopo il tour della cantina, passiamo alla degustazione: -“Torre di Giano-Vigna il Plinio” 2012 (trebbiano vermentino…
Ricordi di Pantelleria nei vini di Battista Belvisi
Viaggio a Pantelleria…al tramonto dell’estate 2017. Come spesso accade… le cose migliori si lasciano per ultime, perché lasciano il sapore, il ricordo, i colori più vivi. Macchia mediterranea, olivi, fichi d’india e piante del cappero. Muretti a secco e terrazzamenti sul mare. Scenografia che fa da cornice alla azienda vitivinicola Abbazia di S.Giorgio, azienda giovane…
Arnaldo Caprai: il Sagrantino a regola d’Arte
Ho scelto di visitare questa rinomata cantina umbra, specialmente ricordando la degustazione fatta a Firenze-Stazione Leopolda all’evento Fisar Vinoè 2017. Ero un po’ reticente perchè sentivo dire che il Sagrantino dà un vino parecchio astringente e tannico, sbilanciato verso le durezze…. ma ho dovuto in parte ricredermi perchè questa cantina lo affina rendendolo un grande…
L’Umbria di Collecapretta
Collecapretta è una piccola azienda che si trova in una piccola località vicino a Spoleto, immersa nella campagna umbra. Gestita dalla famiglia Mattioli la cui attività abbraccia tutti gli aspetti legati alla campagna, non solo la coltivazione della vite, ma anche per esempio l’allenamento di maiali x ottimi prosciutti e salumi…. Cinque ettari di vigneti…
Il CILIEGIOLO sulla torta
Lasciamo alle spalle i vini opulenti e omologati per uno stile più snello, per vini di sostanza e dalla grande bevibilita’: ANTONIO CAMILLO ci accoglie di persona e ci racconta dei suoi vini. Nella zona di Montemerano troviamo il re del ciliegiolo tutto al naturale. 25 anni spesi in esperienza vitivinicola ma solo dal 2006…
La maremma toscana di Celestina Fe
Estate 2018 per me è stata la Maremma: significa anche, per gli amanti del vino autoctono, Ansonica. Vitigno che troviamo qui, specie nella zona della costa dell’Argentario ed anche in Sicilia (più che altro un clone Inzolia). Parliamo di un vitigno che mi ha suscitato curiosità specie quando l’anno scorso è apparsa la notizia di…
Michele Satta
Michele Satta ….una foto appesa ricorda la sua figura tra i 5 personaggi che all’ombra di un pergolato si accingevano a creare la Bolgheri DOC. Michele Satta è un viticoltore che va controcorrente, che adora e con passione coltiva il sangiovese e che anticipa i tempi, con il suo vino coltivato in biodinamico e ancora,…
Cantina Deidda: piccola chicca di Sardegna
In ricordo di Giampietro Ricordo ancora l’estate 2016, quando durante le ferie sarde ad Alghero, decisi di spostarmi per visitare le cantine a Bosa e Oristano, alla ricerca dei vini autoctoni sardi. Luoghi unici e rari per capire meglio l’ossidazione del vino tramite Flor. Luglio. Giornata caldissima. Tardo pomeriggio. Contini (famosissima cantina per il Vernaccia…
Le Battistelle – Cantina nel cuore di Soave
“Vini dal cuore di Soave ” introduce al sito dell’ azienda agricola Le Battistelle di Gelmino e Cristina Dal Bosco. Perché proprio nel paese di Brognoligo nella zona Classica di produzione del Soave DOC , si può visitare questa piccola realtà a conduzione familiare, 9 ettari di viticoltura eroica tra pendii rocciosi e colli ripidi,…
La Slovenia di Marko Fon
Un posto d’atmosfera… immersi in altri tempi… agricoltore puro Marko. Siamo in anticipo, lo attendiamo gustandoci un Malvasia 2015 dal profumo di erbe aromatiche, cedro candito, miele. Specialmente la menta ritorna in bocca mescolata a sapidità e freschezza. Abbinamento perfetto con il piatto di formaggio fresco di capra, menta fresca, finocchietto selvatico e rosmarino! Grande accoglienza! Marko…
Josko Gravner – 5 maggio 2018
Difficile farsi accettare in visita a questa pregiata cantina. Giunta sulle colline confinanti con la Slovenia, la figlia di Josko ci accoglie…e ci fa visitare i vigneti , dove troviamo il padre intento a lavorare, e ci racconta dei suoi vigneti che la sua famiglia coltiva nei 15 ettari di terreno. Negli anni…
Zamuner…lo ‘champagne’ sul Lago di Garda!
L’estrosità e un pizzico di dosata incoscienza è la ricetta di Daniele Zamuner per questo ‘champagne veronese’. Nel 1970 decise di piantare sulle colline veronesi, così vocate alla garganega, gli inusuali vitigni di Pinot Nero, Meunier, Chardonnay per ottenere uno spumante di tipo francese. Come tanti altri, Daniele aveva subito da sempre il fascino del Pinot…