Cannonau di Mamojada: Degustazione

Degustazione vini
MAMOIADA MASTERCLASS CANNONAU

Possono due occhi farti tremare le gambe? Noi ci proviamo… con Occhi Verdi

13 settembre 2019 Occhi Verdi IGT Toscana Antiche Tenute Riccardi Toscanelli Anno di produzione: 2018 Zona di produzione: Toscana (Pontedera-Pisa) Uvaggio: Viognier 100% Viognier è un vitigno a bacca bianca ed è originario della Valle del Rodano settentrionale. Il nome deriva dal celtico vidu che significa “bosco”. E’ stato un vitigno per molto tempo dimenticato,…

Assaggi vulcanici speciali!

Vulcanei 2019: Alla scoperta dei Volcanic Wines! VULCANEI 2019 In giro per i banchi d’assaggio ecco alcuni i vini vulcanici speciali (in ordine sparso): – TENERIFE  Gual 2016 bodegas VINATIGO  Le Canarie sono cosiddette ‘isole dall’eterna primavera’ con temperature che oscillano dai 9 ai 23 gradi e avvolte dalla brezza oceanica. Bodegas VINATIGO è una importante cantina…

Viniveri 2019 – Appunti sparsi…

Location ormai collaudata, spaziosa …anche se faceva un po’ freddino. Tavoli vino disposti molto bene dal punto di visto logistico e di percorso: mi hanno agevolato nel percorso gustativo e nel confronto. L’inizio del mio “giretto esplorativo” è stata per i cosiddetti vini macerati bianchi, il bianco vinificato come il rosso. Anche se l’ ‘orange’…

Il fascino del “Rubesco” di Lungarotti

Oggi il mio viaggio in Umbria inizia con una delle cantine storiche umbre: Lungarotti Fondate negli anni ‘60 da Giorgio Lungarotti, le omonime cantine Lungarotti rappresentano da decenni un punto fermo e indiscutibile nella scena vitivinicola…umbra e non solo! Dopo il tour della cantina, passiamo alla degustazione: -“Torre di Giano-Vigna il Plinio” 2012 (trebbiano vermentino…

Ricordi di Pantelleria nei vini di Battista Belvisi

Viaggio a Pantelleria…al tramonto dell’estate 2017. Come spesso accade… le cose migliori si lasciano per ultime, perché lasciano il sapore, il ricordo, i colori più vivi. Macchia mediterranea, olivi, fichi d’india e piante del cappero. Muretti a secco e terrazzamenti sul mare. Scenografia che fa da cornice alla azienda vitivinicola Abbazia di S.Giorgio, azienda giovane…

Anteprima Chiaretto 2018: I miei assaggi

Una sessantina i produttori, 120 i vini in degustazione. Elenco gli assaggi che mi sono piaciuti (in ordine sparso di degustazione): Valtenesi Chiaretto 2018   -cantina CA’ DEI FRATI : Riviera del Garda Classico Chiaretto – Rosa dei Frati 2018: Color rosa antico chiaro. Ventaglio olfattivo ampio dal petalo di rosa ai piccoli frutti rossi, seguono…

Mamertino, il vino preferito da Giulio Cesare!

Manca un mese circa all’evento atteso per la maggior parte degli appassionati di vino: VINITALY 2019. E ciò mi fa riaffiorare i ricordi del servizio svolto per FISAR Vicenza al Vinitaly and the city 2018 – stand Sicilia. Il vino che ho proposto alla mescita in quell’occasione è una DOC di cui si sente poco…

L’aromatico Ruche’

Domenica . Anche se la voglia di cucinare è poca, il desiderio di cose buone non manca mai … e neanche un buon vino rosso! Mi è balzata all’occhio questa bottiglia di Ruche’ girando per la fiera del Tartufo d’Alba un paio d’anni fa. Ricordo che avevo appena studiato le varie DOCG piemontesi. Confesso che…

Arnaldo Caprai: il Sagrantino a regola d’Arte

Ho scelto di visitare questa rinomata cantina umbra, specialmente ricordando la degustazione fatta a Firenze-Stazione Leopolda all’evento Fisar Vinoè 2017. Ero un po’ reticente perchè sentivo dire che il Sagrantino dà un vino parecchio astringente e tannico, sbilanciato verso le durezze…. ma ho dovuto in parte ricredermi perchè questa cantina lo affina rendendolo un grande…

L’Umbria di Collecapretta

Collecapretta è una piccola azienda che si trova in una piccola località vicino a Spoleto, immersa nella campagna umbra. Gestita dalla famiglia Mattioli la cui attività abbraccia tutti gli aspetti legati alla campagna, non solo la coltivazione della vite, ma anche per esempio l’allenamento di maiali x ottimi prosciutti e salumi…. Cinque ettari di vigneti…

Il CILIEGIOLO sulla torta

Lasciamo alle spalle i vini opulenti e omologati per uno stile più snello, per vini di sostanza e dalla grande bevibilita’: ANTONIO CAMILLO ci accoglie di persona e ci racconta dei suoi vini. Nella zona di Montemerano troviamo il re del ciliegiolo tutto al naturale. 25 anni spesi in esperienza vitivinicola ma solo dal 2006…

La maremma toscana di Celestina Fe

Estate 2018 per me è stata la Maremma: significa anche, per gli amanti del vino autoctono, Ansonica. Vitigno che troviamo qui, specie nella zona della costa dell’Argentario ed anche in Sicilia (più che altro un clone Inzolia). Parliamo di un vitigno che mi ha suscitato curiosità specie quando l’anno scorso è apparsa la notizia di…

Michele Satta

Michele Satta ….una foto appesa ricorda la sua figura tra i 5 personaggi che all’ombra di un pergolato si accingevano a creare la Bolgheri DOC. Michele Satta è un viticoltore che va controcorrente, che adora e con passione coltiva il sangiovese e che anticipa i tempi, con il suo vino coltivato in biodinamico e ancora,…

Cantina Deidda: piccola chicca di Sardegna

In ricordo di Giampietro Ricordo ancora l’estate 2016, quando durante le ferie sarde ad Alghero, decisi di spostarmi per visitare le cantine a Bosa e Oristano, alla ricerca dei vini autoctoni sardi. Luoghi unici e rari per capire meglio l’ossidazione del vino tramite Flor. Luglio. Giornata caldissima. Tardo pomeriggio. Contini (famosissima cantina per il Vernaccia…

Assaggio un po’ ‘diverso’… Pineau des Charentes

Se a Parigi ordinate un Pineau des Charentes (AOC) vi guarderanno un po’ straniti, perché come vino proprio non viene considerato, essendo tra i più ignorati vini di Francia. Nessuno lo conosce fuori dalla zona di produzione: ben pochi artigiani elaborano il proprio, la produzione è vietata alle grandi Maison del Cognac. Infatti un buon…

I muffati di Orvieto

Non sempre la muffa che attacca l’uva è un danno, a volte può essere un pregio se abilmente sfruttata per produrre i c.d. vini dolci muffati. Non tutte le uve sono adatte all’appassimento con botrix cinerea e non tutti i terreni adeguati. Basti pensare ai territori del Sauterns in Francia, il più famoso dei muffati,…