Anteprima Chiaretto 2018: I miei assaggi

Una sessantina i produttori, 120 i vini in degustazione.

Elenco gli assaggi che mi sono piaciuti (in ordine sparso di degustazione):

Valtenesi Chiaretto 2018

 

-cantina CA’ DEI FRATI :

Riviera del Garda Classico Chiaretto – Rosa dei Frati 2018: Color rosa antico chiaro. Ventaglio olfattivo ampio dal petalo di rosa ai piccoli frutti rossi, seguono la pesca e gli agrumi che tornano in bocca con una bella sapidità e freschezza. Armonia che cattura!

-cantina COSTARIPA:

Valtenesi Rosamara 2018: vinificazione a ‘lacrima’ con utilizzo del puro fiore atttraverso lo sgrondo statico prima della fermentazione.Tra i vini assaggiati oggi solo un paio mi hanno menzionato l’affinamento in legno: qui il 50% del vino sosta per 6 mesi in botti rovere francese (usate di 4 passaggio e oltre) . Tantissima pesca, melograno e un’armonia in bocca che non conosce confini!

In degustazione anche Costaripa Mattia Vezzola Metodo classico rosè.., una bollicina cha parla da sola!

-cantina PASINI SAN GIOVANNI

Valtènesi Rosagreen 2018 è il vitigno Groppello in purezza che si esprime in un estratto di petali di rosa!

Ceppo 326 Rosè: notevolmente sorpresa poi  per questo secondo Metodo Classico presente all’Anteprima, 70% groppello e 30% chardonnay,  che sosta 50 mesi sui lieviti per un ottimo dosaggio zero. Note tostate su un sottofondo di piccoli frutti rossi e finezza da vendere.

-cantina PRATELLO

Valtenesi Charetto Sant’Emiliano 2018: macerazione a freddo per 8 ore permette l’estrazione degli aromi primari: fruttato di pesca gialla, agrumi pomplemo rosa e  cedro, Bocca particolarmente sapida e minerale, freschezza che fa presagire un grande futuro.

Chiaretto di Bardolino 2018:

-cantina ALBINO PIONA

Bardolino Chiaretto 2018:  Devo dire che questo rosa intenso e brillante mi ha conquistato. Il migliore a mio parere. Se inizialmente ti colpisce il fiore di glicine e la pesca bianca e gialla mescolata al lampone, subio dopo vieni innondato dalla freschezza degli agrumi. Grande equilibrio in bocca di morbidezza e durezza.

Bardolino Chiaretto 2017 ancora più intenso e di corpo, e se da un lato si perde parte di aroma primario e di fermentazione, dall’altro acquisisce sentori di polvere di liquirizia ed erbe aromatiche. Ottima persistenza….e ancora più soddisfazione al palato!

– cantina MONTE DEL FRA’ 

Bardolino Chiaretto 2018  – macerazione di 8 h sulle bucce e inox  – Complesso di agrumi, di pompelmo rosa, ricordi floreali di glicine, e accenni tropicali Ampio anche bocca e dal sapore pieno e intenso. Un meritato secondo posto nelle mie preferenze!

-cantina TOMMASI VITICOLTORI

Bardolino Chiaretto Granara 2018 :

12 ore bucce, inox 5 mesi – al naso di fiori di glicine, finezza del pompelmo rosa e l’idea del chewingum Big-buble. Anche in bocca torna la fragolina e la vaniglia: forse tra i più morbidi e pronti di tutti quelli degustati.

-cantina VIGNETI VILLABELLA

Bardolino Chiaretto Classico 2018 invitante di albicocca e fiori , passando al Bardolino Chiaretto Heven Scent 2018 con sentori di paradiso (come richiama il nome). Elegante di pompelmo rosa agrumato e kumquat esotico.

-cantina CAVALCHINA

Bardolino Chiaretto 2018 dal colore particolarmente scarico, ma intenso di profumi che volgono alla pietra focaia e al balsamico. Buona bocca e persistente.

-cantina ALDO ADAMI

Bardolino Chiaretto 2018 Tantissima pesca vellutata e piccoli fragoline di bosco appena raccolte. Buona corpo e persistenza al palato.

-cantina LE MORETTE

Bardolino Chiaretto Classico 2018 Pesca, fragoline lamponi,…. e una bocca particolarmente intensa e minerale.

-cantina LE MURAGLIE

Bardolino Chiaretto Biro’ 2018 : anche qui pesca e frutti rossi dolci la fanno da padrone, ma mi è piaciuto soprattutto il sentore di pietra focaia e la speziatura leggera che ritornano nella bocca in sapidità.

-cantina LE VIGNE DI SAN PIETRO

Bardolino Chiaretto Corderosa 2018 : se avete in mente un giardino di fragole e fragoline di bosco l’avete trovato! Delicatezza al palato.

-cantina MONTONALE

Bardolino Chiaretto Rosa di Notte 2012: tecnica del salasso – ci è stata proposta l’annata 2012 :  Si distingue dal sapore di liquirizia, erbe aromatice e fieno…interessante capire la possibile evoluzione di questa tipologia di vino nel tempo!

-cantina VILLA CALICANTUS

Chiar’otto 2018 da vasca e bottiglia e 2017: ultimo vino degustato, opportunamente tenuto da parte vista la particolarità. Si è fatto notare alla cieca per il colore rosato più intenso e carico di tutti gli altri. Meritano uno spazio un po’ particolare queste bottiglie in biodinamico.Viti di 52 anni allevate a pergola con i principi di R.Steiner in armonia con la terra. No pesticidi, non erbicidi,uve raccolte a mano, fermenta in botte con lieviti indigeni, no chiarifiche, non filtrazioni e bassissima solforosa (sotto i 30 mg/lt). Si dice in giro che le sue viti si dissetino con tisane e che ascoltino soavi melodie…..sicuramente regalano al vino carezzevoli sensazioni rosse di piccoli lamponi e dolci fragoline e ancora di fresco ribes.

 

 

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...