Weekend goloso nella Maremma toscana

5/7 ottobre 2022

Colline e vigneti in Maremma toscana

Maremma, incontaminata e selvaggia, fatta di dolci colline, rigogliosa nei boschi di macchia mediterranea che si alterna a sterminati vigneti e oliveti, è da secoli sinonimo di accoglienza.

Scansano è un piccolo comune particolarmente famoso per il vino Morellino e per i suoi insediamenti etruschi provenienti da Ghiaccio Forte. Dalla cima della collina la vista è panoramica, sul Monte Argentario e l’Isola del Giglio fino al Mar Tirreno.
Che sia vista mare o entroterra è comunque bellissimo ed emozionante godere di questi paesaggi inconfondibili, sia di passaggio in auto che girando in bicicletta oppure con delle stimolanti passeggiate a cavallo.

Le Terme di Saturnia: Cascate del Mulino

Se invece siete amanti del benessere, a soli 5 min di auto da Scansano potete trovare le Terme di Saturnia. E’ il tempo per concedersi una coccola, con un bagno termale o un fango di bellezza per viziare la pelle, scegliendo di accedere alla Spa dell’Hotel di lusso o ad uno dei parchi termali più grandi d’Europa, nonchè utilizzare le sorgenti termali gratuite delle Cascate del Mulino.

Benedetto Grechi Presidente della Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano.
La cantina quest’anno festeggia il 50esimo.

In Maremma ha trovato piena espressione il Sangiovese che dà vita a vini capaci di racchiudere in un calice la vocazione di un intero territorio.
A pochi metri dal centro storico di Scansano è possibile prenotare una visita alla più grande cantina sociale: la Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano: 700 gli ettari di vigneti, 170 i soci e 5 milioni di bottiglie prodotte.
La Cantina produce molti tipi di vino, anche bianco e rosato, ma il vero protagonista è il Morellino. E’ un vino dal colore rosso rubino o granato, con un profumo intenso, etereo e vinoso, con note di frutti neri, marasca e prugna. Il sapore è caldo, asciutto e leggermente tannico. Un vino che ben si abbina alla cucina regionale toscana.

Un piatto del Ristorante Caino di Montemerano – Due Stelle Michelin

Nella piccola città collinare di Montemerano si trova Caino, un autentico ristorante toscano due Stelle Michelin. Qui la sua chef, Valeria Piccini, crea piatti di ispirazione regionale che combinano perfettamente semplicità e creatività, in un perfetto equilibrio di sapori ricchi e combinazioni sorprendenti che fanno davvero emozionare.
Particolarmente apprezzati sono stati i due primi piatti: Plin di cortile con melograno e polvere di funghi e i Pici con essenza di una Amatriciana diversa e guanciale croccante. A seguire il secondo di Maialino di Cinta Senese dell’Azienda Biologica Aia, con albicocche secche, rape rosse e porcini , per terminare con l’iconica dolcezza dell’emulsione di arancio e olio d’oliva con gelato di latte di capra e pepe. Il ristorante produce i propri vini, oltre che un eccezionale olio d’oliva.

Vista del tramonto al Resort Antico Casale di Scansano.

Alla fine della giornata lasciatevi stupire dalla vista di un tramonto spettacolare al Resort ****Antico Casale di Scansano, restauro ecosostenibile di un’antica fattoria maremmana dell’800. Alcune delle camere sono state ricavate da un essiccatoio per Castagne, frutto gustoso di questa terra, che ha dato nome alla Località Castagneta ed al ristorante tipico. Le 30 camere sono costruite con materiali caldi e naturali, semplicemente arredate con mobili in stile rustico toscano. A disposizione due piscine scoperte e Spa con massaggio.

Vi lascio i ricordi fotografici di questo weekend intenso e meraviglioso!

https://www.studiocru.com/ufficio-stampa-vino/

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Vincenzo Chies ha detto:

    Complimenti Antonella per il bellissimo articolo. Un bacio a presto

    "Mi piace"

    1. Antonella Danzo ha detto:

      🍷🍇 grazie!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...