IV Concorso eno-tecnico Vini del territorio – Fondazione E. Mach
Lo scorso 11 giugno si sono svolte le premiazioni delle cantine vincitrici del IV Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINI del territorio”.
Il Concorso, ormai giunto alla sua 4^ edizione, si è svolto il 13 e 14 maggio nella sede della Fondazione Edmund Mach (FEM).
Autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il Premio rientra tra le più importanti ed esclusive iniziative dedicate alla promozione del settore vitivinicolo.
E’ stato promosso e organizzato dal Centro Istruzione e Formazione FEM con il patrocinio dei Comuni della Piana Rotaliana: San Michele all’Adige, Mezzolombardo e Mezzocorona; conta sulla collaborazione delle due sezioni Assoenologi Trentino ed Alto Adige e del Consorzio turistico Piana Rotaliana Kőnigsberg.
Il Concorso enologico si è proposto come opportunità per valorizzare e promuovere la qualità dei vini del territorio del Trentino – Alto Adige/Südtirol, per contribuire alla valorizzazione delle eccellenze locali, per far conoscere le unicità delle produzioni enologiche.
Sono stati messi a confronto i vini delle più importanti denominazioni della regione, sia da vitigni autoctoni che da interpretazioni territoriali di vini internazionali.
Giornata di degustazione al
IV Concorso eno-tecnico valorizzazione Vini del territorio – Fondazione E. Mach
Due i giorni di degustazioni, 138 le etichette in gara e oltre 70 le cantine provenienti da tutta la regione.
Cinque le tipologie di vino, specificatamente con indicazione del vitigno Teroldego Rotaliano, Traminer aromatico o Gewurtztraminer, Merlot, Nosiola, Syylvaner.
Nove le categorie premiate e un premio assegnato dagli studenti, per un totale di 28 riconoscimenti.
Commissione tecnica durante la valutazione dei vini
del IV Concorso eno-tecnico valorizzazione Vini del territorio – Fondazione E. Mach
I vini sono stati valutati da 3 Commissioni, come previsto dal regolamento del concorso, per un totale di 30 esperti tra tecnici degustatori, enologi, sommelier e giornalisti del settore enogastronomico provenienti da varie zone d’Italia.
Inoltre gli studenti del corso enotecnico hanno avuto l’opportunità di supportare le valutazioni e approfondire la conoscenza dei vini prodotti nel territorio Trentino – Alto Adige/Südtirol.
I campioni di vino resi anonimi sono stati valutati utilizzando la scheda organolettica dell’Union International des Oenologues‘.
Dopo una attenta selezione, è risultato vincitore il vino con il punteggio medio aritmetico più alto per ogni categoria.
I Vincitori del IV Concorso eno-tecnico valorizzazione Vini del territorio – Fondazione E. Mach
PREMIATI 4° CONCORSO VINI TERRITORIO
Eccovi le prime tre posizioni per cateogria che sono state premiate:
1^categoria: Trentino DOP Nosiola e Vigneti delle Dolomiti IGP Nosiola
1. Vigneti delle Dolomiti IGP Nosiola 2016
Nome del vino: L’Ora
Produttore: Cantina Toblino
2. Trentino Nosiola DOP 2019
Nome del vino e Produttore: Maso Poli
3. Vigneti delle Dolomiti IGP Nosiola 2020
Nome del vino: Madonna delle Vittorie
2 ^ categoria:Südtirol-Alto Adige DOP Sylvaner
1. Südtirol Eisacktaler-Alto Adige Valle Isarco DOP Sylvaner 2019
Nome del vino: Praepositus
Produttore: Abbazia di Novacella
2. Südtirol Eisacktaler-Alto Adige Valle Isarco DOP Sylvaner 2019
Nome del vino e Produttore: Griesserhof
3. Südtirol Eisacktaler-Alto Adige Valle Isarco DOP Sylvaner 2020
Nome del vino e Produttore: Kellerei Bozen-Cantina Produttori Bolzano
3. Südtirol Eisacktaler-Alto Adige Valle Isarco DOP Sylvaner 2019
Nome del vino e Produttore: Kuenhof
3^ categoria:Trentino DOP Traminer Aromatico 2019-2020
1. Trentino DOP Traminer Aromatico 2019
Nome del vino: Clinga
Produttore: Cantina di LaVis e Valle di Cembra
2. Trentino DOP Traminer Aromatico 2019
Nome del vino: Bottega Vinai
Produttore: Cavit
3. Trentino DOP Traminer Aromatico 2019
Nome del vino e Produttore: Gaierhof
4^ categoria: Trentino DOP Traminer Aromatico 2018 e annate precedenti
1. Trentino DOP Traminer Aromatico 2018
Nome del vino e Produttore: Klinger
2. Trentino DOP Traminer Aromatico 2017
Nome del vino: Clinga
Produttore: Cantina di LaVis e Valle di Cembra
3. Trentino Superiore DOP Traminer Aromatico 2018
Nome del vino: Musivum
Produttore: Nosio
5 ^ categoria: Südtirol-Alto Adige DOP Gewürztraminer 2019-2020
1. Südtirol-Alto Adige DOP Gewürztraminer 2019
Nome del vino: Nussbaumer
Produttore: Kellerei Tramin-Cantina Termeno
2. Südtirol-Alto Adige DOP Gewürztraminer 2019
Nome del vino: Vigna Windegg
Produttore: Josef Brigl
3. Südtirol-Alto Adige DOP Gewürztraminer 2020
Nome del vino: Kleinstein
Produttore: Kellerei Bozen-Cantina Produttori Bolzano
6^ categoria: Südtirol-Alto Adige DOP Gewürztraminer 2018 e annate precedenti
1. Südtirol-Alto Adige DOP Gewürztraminer 2016
Nome del vino: Brenntal
Produttore: Kellerei Kurtatsch-Cantina Produttori Cortaccia
2. Südtirol-Alto Adige DOP Gewürztraminer 2018
Nome del vino: Kleinstein
Produttore: Kellerei Bozen-Cantina Produttori Bolzano
3. Südtirol-Alto Adige DOP Gewürztraminer 2018
Nome del vino : Sanct Valentin
Produttore: Kellerei St.Michael-Eppan-Cantina Produttori San Michele Appiano
7 ^ categoria: Trentino DOP Merlot
1. Trentino DOP Merlot 2019
Nome del vino: Castel Firmian
Produttore: Nosio
2. Trentino DOP Merlot Riserva 2016
Nome del vino e Produttore: Cantina Aldeno
3. Trentino DOP Merlot 2018
Nome del vino, Produttore: Vivallis
8^ categoria: Südtirol-Alto Adige DOP Merlot
1. Südtirol-Alto Adige DOP Merlot Riserva 2016
Nome del vino: Brenntal
Produttore: Kellerei Kurtatsch-Cantina Produttori Cortaccia
2. Südtirol-Alto Adige DOP Merlot Riserva 2017
Nome del vino: Gant Kellerei Andrian
3. Südtirol-Alto Adige DOP Merlot Riserva 2017
Nome del vino, Produttore: Landesweingut Laimburg-Cantina Laimburg
9 ^ categoria: Teroldego Rotaliano DOP 2017-20181. Teroldego Rotaliano DOP 2018
Nome del vino: Teroldego
Produttore: Azienda Agricola Fedrizzi Cipriano
2. Teroldego Rotaliano DOP Superiore Riserva 2017
Nome del vino: Maso Cervara
Produttore: Cavit
3. Teroldego Rotaliano DOP 2017
Nome del vino: Clesurae
Produttore: Cantina Rotaliana di Mezzolombardo
Premio Studenti Corso Enotecnico
Teroldego Rotaliano DOP Superiore Riserva 2017
Nome del vino: Maso Cervara
Produttore: Cavit
Commissione tecnica del IV Concorso eno-tecnico valorizzazione Vini del territorio – Fondazione E. Mach
Un onore, una nuova occasione di confronto l’aver partecipato in qualità di sommelier a questo importante Concorso enologico nazionale.
Una grande opportunità di incontro con le altre professionalità chiamate a fare parte delle commissioni di assaggio e valutazione.
Ho avuto l’occasione di approfondire la conoscenza di alcune cantine del territorio, attraverso le storie raccontate dai produttori, nelle giornate a tema organizzate dal Consorzio Turistico della Piana Rotaliana.
In particolare nella serata del 12 maggio c’è stato l’incontro di benvenuto al Museo degli usi e dei costumi di S. Michele all’Adige in cui alcuni produttori hanno raccontato le loro realtà aziendali e assieme a loro si sono degustati alcuni vini tipici del territorio.
Il 13 maggio abbiamo brindato con una degustazione guidata di vini e formaggi, all’interno del Convento dell’Immacolata dei frati francescani di Mezzolombardo con al termine una cena conviviale incantevole.
Calice di Nosiola – IV Concorso eno-tecnico valorizzazione Vini del territorio – Fondazione E. Mach
Mi porto a casa da questa esperienza senz’altro i vitigni del territorio, il ‘succo’ della terra che li nutre e che raccoglie la vita di questi meravigliosi luoghi.
I vitigni autoctoni trentini sono stata una piacevole scoperta!
Il Nosiola, questa bacca da cui nasce un vino di colore giallo paglierino con sfumature verdoline e particolarmente brillante.
I profumi sono eleganti con un sottofondo ammandorlato che richiama la nocciola fresca (da cui deriva il nome “nosiola”).
Un vitigno poliedrico. Fresco e profumato in acciaio, ma capace di risultati notevoli in recipienti di legno nelle essenze più particolari, come fusti di acacia, ma anche barrique usate e persino macerato in anfora.
È il vitigno impiegato anche nella produzione del Vino Santo Trentino facendo appassire uva Nosiola su graticci di canne.
Coltivato particolarmente nella zona di Toblino e della Valle dei Laghi, dove si ritiene sia autoctono, coltivato su terrazzi chiamati “frate‘”, e di Lavis, in provincia di Trento.
L’altro autoctono trentino per eccellenza è poi il Teroldego (“Oro del Tirolo”) che abbiamo festeggiato per i suoi 50 anni della Denominazione di Origine.
In perfetta forma nella sua veste rosso rubino, spesso tendente al mattone.
Dall’odore caratteristico, gradevolmente fruttato e particolarmente intenso.
Dal sapore asciutto, sapido, leggermente amarognolo.
La sua tipica zona di produzione del vino Teroldego Rotaliano comprende la porzione del Campo Rotaliano, ricadente nei comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e nella frazione di Grumo del comune di San Michele all’Adige.
Un sentito ringraziamento al direttore generale Mario Del Grosso Destreri, al dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Ivano Artuso e al responsabile del Dipartimento istruzione post secondaria, Andrea Panichi, nonchè referente organizzativo del concorso.
Altre informazioni sulla Fondazione sono disponibili online sul sito www.fmch.it