“50 sfumature di cacio e pepe”…abbiniamo il vino!

Tema piccante: oggi mi diletto in “50 sfumature di cacio e pepe”!

E618956E-115F-4C25-B991-DCB16AA90FAA

Sono pochi gli ingredienti: pici, pecorino romano, pepe nero.

e sulla scelta del vino ci ragioniamo un po’:

Cacio e pepe è un tipico piatto laziale.

Richiama, se vogliamo un abbinamento regionale, un vino maturo bianco laziale come ad esempio un Frascati superiore.

Visivamente il richiamo candido del piatto è al vino bianco, per analogia dei colori.

Le regole classiche di abbinamento consiglierebbero di mitigare la piccantezza del pepe con un vino che regala morbidezza (sia esso bianco o rosso).

E per analogia olfattiva perchè non abbinare il cacio e pepe con un Syrah! ….che di pepe se ne intende.

Anche qui si apre un mondo di ricerca e di sfumature…perchè poi anche la soggettività ha un ruolo fondamentale!

13A1FDE9-4B5F-42D6-9C18-1BCA60A5CF1D A8913E19-FE48-466E-BD05-52D5E54D92F7

La mia personale scelta cade su questa bottiglia francese (regalo apprezzatissimo): 

Rully Premier cru – la pucelle – 2014 cantina: Paul et Marie Jacqueson

Vigneto in Borgogna, solo 2,5 ettari su terreno di calcare e argilla, vitigno Chardonnay. 

Macerazione, fermentazione e affinamento in barriques (12 mesi di cui 20% nuove).

Un vino nettamente improntato su profumi dolci …fiori bianchi e miele, di latte di cocco, burro e vaniglia, dotato di una grandissima morbidezza all’assaggio che riesce a mitigare le note pungenti del pepe nero. 

E allo stesso tempo una buona freschezza e struttura, in grado di sostenere con la giusta forza la succulenza di un’ottima cacio e pepe. 

Profumi intensi sia il piatto che il vino, che si fondono, entrambi cremosi……..in bocca!

C59D5BD4-9C51-4D85-82BD-6EF282C7100D

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Achille ha detto:

    Molto interessante…I love cacio e pepe!

    "Mi piace"

    1. Antonella Danzo ha detto:

      È uno dei miei piatti preferiti…. la semplicità paga😉

      "Mi piace"

Rispondi a Achille Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...