Cantina Deidda: piccola chicca di Sardegna

In ricordo di Giampietro Ricordo ancora l’estate 2016, quando durante le ferie sarde ad Alghero, decisi di spostarmi per visitare le cantine a Bosa e Oristano, alla ricerca dei vini autoctoni sardi. Luoghi unici e rari per capire meglio l’ossidazione del vino tramite Flor. Luglio. Giornata caldissima. Tardo pomeriggio. Contini (famosissima cantina per il Vernaccia…

Assaggio un po’ ‘diverso’… Pineau des Charentes

Se a Parigi ordinate un Pineau des Charentes (AOC) vi guarderanno un po’ straniti, perché come vino proprio non viene considerato, essendo tra i più ignorati vini di Francia. Nessuno lo conosce fuori dalla zona di produzione: ben pochi artigiani elaborano il proprio, la produzione è vietata alle grandi Maison del Cognac. Infatti un buon…

“50 sfumature di cacio e pepe”…abbiniamo il vino!

Tema piccante: oggi mi diletto in “50 sfumature di cacio e pepe”! Sono pochi gli ingredienti: pici, pecorino romano, pepe nero. e sulla scelta del vino ci ragioniamo un po’: Cacio e pepe è un tipico piatto laziale. Richiama, se vogliamo un abbinamento regionale, un vino maturo bianco laziale come ad esempio un Frascati superiore. Visivamente…

Il “GRUAJO” di Firmino Miotti a Piacenza. Mercato Fivi Vignaioli Indipendenti. 24-25 novembre 2018

Piacenza. Mercato Fivi Vignaioli Indipendenti. 24-25 novembre 2018 L’incontro con Franca, titolare della cantina Firmino Miotti già famosa per il premiatissimo Torcolato, è occasione di assaggio di altro vino molto originale. Il “GRUAJO”. La curiosità immediatamente mi prende, sul nome di questo vino rosso e sulla sua composizione. Con esauriente semplicità Franca mi risponde : “E’ il Gruajo!”…

Le Battistelle – Cantina nel cuore di Soave

“Vini dal cuore di Soave ” introduce al sito dell’ azienda agricola Le Battistelle di Gelmino e Cristina Dal Bosco. Perché proprio nel paese di Brognoligo nella zona Classica di produzione del Soave DOC , si può visitare questa piccola realtà a conduzione familiare, 9 ettari di viticoltura eroica tra pendii rocciosi e colli ripidi,…

La Slovenia di Marko Fon

Un posto d’atmosfera… immersi in altri tempi… agricoltore puro Marko. Siamo in anticipo, lo attendiamo gustandoci un Malvasia 2015 dal profumo di erbe aromatiche, cedro candito, miele. Specialmente la menta ritorna in bocca mescolata a sapidità e freschezza. Abbinamento perfetto con il piatto di formaggio fresco di capra, menta fresca, finocchietto selvatico e rosmarino! Grande accoglienza!  Marko…

Zamuner…lo ‘champagne’ sul Lago di Garda!

L’estrosità e un pizzico di dosata incoscienza è la ricetta di Daniele Zamuner per questo ‘champagne veronese’.  Nel 1970 decise di piantare sulle colline veronesi, così vocate alla garganega, gli inusuali vitigni di Pinot Nero, Meunier, Chardonnay per ottenere uno spumante di tipo francese. Come tanti altri, Daniele aveva subito da sempre il fascino del Pinot…