PIWI Vini Super Sostenibili

Nel libro PIWI Vini Super Sostenibili l’autrice Antonella Danzo spiega
cosa sono i vitigni Piwi (acronimo della parola tedesca “PilzWiderstandsfähig” che indica vitigni resistenti alle crittogamiche), come nascono e quali sono i loro punti di forza, analizzando tutti i nuovi vitigni resistenti attualmente iscritti al Registro Nazionale della Vite. E’ l’inizio di un viaggio attraverso le cantine che producono i vini “Piwi”, oggi marchio di qualità, cercando di approfondire come è cambiata la qualità dei vini dalla nascita ad oggi.

Degustazione vini da HATZIDAKIS WINERY

Santorini, 10 luglio 2020 Le bottiglie vengono lavorate in maniera artigianale, come vini macerati, vini biologici.Comunque sia esprimono appieno i profumi e il territorio che gentilmente li dona.E’ essenzialmente l’Isola di Santorini che si traduce nel bicchiere.Ma andiamo a degustarli e raccontarli. 1) HATZIDAKIS – AIDANI – PGI Cyclades – 2019 Vitigno: Aidani 100%Alcool 14%L’etichetta…

Emozioni allo stato puro al Merano WineFestival 2019

28esima edizione dall’ 8 al 12 Novembre 2019 Tutto è partito da qui: una tracolla, un bicchiere e … Merano WineFestival. Siamo all’interno dei magnifici saloni della Kurhaus a Merano. Eccomi con il calice in mano a iniziare questa meravigliosa esperienza! Emozionata e prontissima ad incontrare produttori e degustare i loro vini. L’evento Merano WineFestival è…

Alchimia è Jermann “W…Dreams” 2015

Alchimia. È la sintesi. Jermann 2015 W….dreams è l’abbreviazione di “Now is Where Dreams Have no end. All with you “, anche se a me piace pensare che i puntini possano essere lasciati all’interpretazione di ognuno. Il nome già evoca il mondo dei sogni , ispira la magia del momento in cui la mente si…

VINOVIP CORTINA 2019. Le variabili del successo per le ‘Olimpiadi del vino’.

Cortina d’Ampezzo.14-15 luglio 2019. Un pizzico d’emozione c’è ad essere qui: Cortina d’Ampezzo la perla delle Dolomiti. Sullo sfondo di uno dei teatri naturali più belli del mondo, il patrimonio Unesco delle Dolomiti, si rinnova l’appuntamento biennale con uno degli eventi enologici più importanti d’Italia. La notizia recente della designazione di Cortina quale prossima meta…

Wine-tasting delle Aquile.

CORTINA VINO VIP 2019 Lunedì 15 luglio Saliamo a quota 2.123 metri, sulla splendida terrazza del Rifugio Faloria, da cui si gode una vista unica sul Monte Cristallo e sul versante orientale delle Tofane. Spettacolare anche l’ascesa al rifugio in funivia: Michelangelo Antonioni ne fece addirittura un cortometraggio, intitolato appunto La Funivia del Faloria Degna…

Una Valpolicella ‘diversa’ con Marinella Camerani.

10 giugno 2019 Il mio primo incontro con i vini di Marinella è stato a Verona questo gennaio ad “Anteprima Amarone annata 2015”. Il suo Amarone degustato dal campione ‘Botte 57 Vigneto dietro casa‘ si è fatto notare, tra più di 50 degustati alla cieca: mi aveva catturato la sua natura insolita, rispetto a certi…

ABBAZIA DI NOVACELLA: Il Vino che rinfranca l’anima!

13 aprile 2019 Varna (BZ) -Oggi FISAR delegazione Vicenza ci porta in gita per rinfrancare lo spirito, oltre che il palato! La giornata in partenza piovosa si trasforma in un sole splendente e aria freschissima: ideali per trascorrere una giornata davvero speciale, con delle persone altrettanto speciali. Arrivati alla meta veniamo sorpresi da paesaggi di…

Degustazione vini nelle cantine dell’Abbazia di Novacella

I vini “a merenda” Dopo la nostra visita culturale e alla cantina dell’Abbazia di Novacella (ABBAZIA DI NOVACELLA: Il Vino che rinfranca l’anima!), avviciniamo finalmente il calice a questi vini dal marchio altoatesino ma dal cuore mediterraneo. Per la nostra degustazione i vini bianchi sono stati serviti a temperature di servizio di 10-12 °C in…

Ricordi di Pantelleria nei vini di Battista Belvisi

Viaggio a Pantelleria…al tramonto dell’estate 2017. Come spesso accade… le cose migliori si lasciano per ultime, perché lasciano il sapore, il ricordo, i colori più vivi. Macchia mediterranea, olivi, fichi d’india e piante del cappero. Muretti a secco e terrazzamenti sul mare. Scenografia che fa da cornice alla azienda vitivinicola Abbazia di S.Giorgio, azienda giovane…

Brindisi in Rosa con l’Anteprima del CHIARETTO 2018: Lazise ‪10-11 marzo 2019‬

Brindisi in ROSA questa domenica : rosa tenue, cerasuolo,…per l’appunto rosa ‘chiaretto’ dalle sfumature più o meno intense…. Uniti da questo colore nonchè da un unico territorio, si presentano a questo evento il Consorzio Chiaretto di Bardolino e il Consorzio Valtènesi Chiaretto. Questa collaborazione tra i due consorzi viene consolidata nell’11^ edizione di Anteprima Chiaretto…

L’aromatico Ruche’

Domenica . Anche se la voglia di cucinare è poca, il desiderio di cose buone non manca mai … e neanche un buon vino rosso! Mi è balzata all’occhio questa bottiglia di Ruche’ girando per la fiera del Tartufo d’Alba un paio d’anni fa. Ricordo che avevo appena studiato le varie DOCG piemontesi. Confesso che…

Paella de marisco e vino Rose’

PAELLA DE MARISCO INGREDIENTI per 8/10 persone: • 500 g di riso BALDO (in alternativa al Bomba) • 300 g di seppie • 300 g di mazzancolle • 300 g di calamari • 300 g di totani • 400 gr merluzzo fresco • 4 gamberoni + 4 e scampi! • 1 manciata di cozze/vongole (da…

L’Umbria di Collecapretta

Collecapretta è una piccola azienda che si trova in una piccola località vicino a Spoleto, immersa nella campagna umbra. Gestita dalla famiglia Mattioli la cui attività abbraccia tutti gli aspetti legati alla campagna, non solo la coltivazione della vite, ma anche per esempio l’allenamento di maiali x ottimi prosciutti e salumi…. Cinque ettari di vigneti…

Il CILIEGIOLO sulla torta

Lasciamo alle spalle i vini opulenti e omologati per uno stile più snello, per vini di sostanza e dalla grande bevibilita’: ANTONIO CAMILLO ci accoglie di persona e ci racconta dei suoi vini. Nella zona di Montemerano troviamo il re del ciliegiolo tutto al naturale. 25 anni spesi in esperienza vitivinicola ma solo dal 2006…

La maremma toscana di Celestina Fe

Estate 2018 per me è stata la Maremma: significa anche, per gli amanti del vino autoctono, Ansonica. Vitigno che troviamo qui, specie nella zona della costa dell’Argentario ed anche in Sicilia (più che altro un clone Inzolia). Parliamo di un vitigno che mi ha suscitato curiosità specie quando l’anno scorso è apparsa la notizia di…

“Sangue d’inverno”….ovvero Anteprima Amarone 2015

“Mosto invernale, freddo sangue delle uve” fu definito il primo antenato del vino “Amarone della Valpolicella”. “Acinatico”  come riportano ancora alcune etichette in memoria del passato. Nato nel 1936 ed “Amaro” per di più …cioè secco, se si pensa che è nato per errore da un Recioto, passito dolce, dimenticato in botte. Assaggiare questo ‘Recioto…

Anteprima Amarone 2015 : Appunti di degustazione

La degustazione in sala apposita per la stampa, è stata fatta nel mio caso parzialmente alla cieca. Si è messa a confronto l’annata 2015. In alcuni casi poi ho voluto approfondire al banco del produttore le tecniche di vinificazione nonché il terroir che ha reso così particolare proprio il loro vino. Ecco alcuni assaggi che…